sabato, Marzo 25, 2023
HomeSalute e benessereOspedale di Caserta: concorsi, telefono, reparti, indirizzo, norme anti Covid

Ospedale di Caserta: concorsi, telefono, reparti, indirizzo, norme anti Covid

Ospedale di Caserta (ospedale Caserta cup)

Nell’Azienda ospedaliera di Caserta di trova  in Via Tescione Gennaro – 81100 Caserta (CE): vanta una struttura basata sul modello dipartimentale.

I vari dipartimenti sanitari dell’ospedale di Caserta:

DIPARTIMENTO CARDIO – VASCOLARE
DIPARTIMENTO DEI SERVIZI SANITARI
DIPARTIMENTO DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

DIPARTIMENTO EMERGENZA E ACCETTAZIONE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
DIPARTIMENTO SCIENZE CHIRURGICHE

Ospedale di Caserta CUP: ospedale di Caserta reparto gastroenterologia

Sono articolazioni dell’UOC di Gastroenterologia: L’UOS (Unità operativa semplice) Bleeding Center dove il Responsabile: dr. Domenico Costato. C’è poi  L’IPAS (Incarico professionale di alta specializzazione) Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – La responsabile: dr.ssa Caterina Mucherino. Ed infine abbiamo  L’UOC di Gastroenterologia è Centro di Riferimento Provinciale della Malattia Celiachia dell’Adulto. Qui la responsabile dott.ssa Silvia Astretto.

All’interno del reparto si eseguono diverse attività cliniche e di ricerca sono prevalentemente nell’ambito della diagnosi. I settori epatogastroenterologici compresi sono: Emorragie digestive; Malattie delle vie biliari;  Pancreatiti acute e croniche; Epatiti croniche virali, Cirrosi epatica e complicanze; Sorveglianza per diagnosi precoce del tumore del fegato e terapia del carcinoma epatocellulare. Si prosegue con le terapie biologiche per le  malattie infiammatorie intestinali; Malattia diverticolare; Diagnosi e terapia dei tumori dell’apparato digerente; Malattia celiaca dell’adulto e Fisiopatologia Digestiva. 

OBIETTIVI del reparto

Al termine della formazione, ci si aspetta che uno specializzando sia un subspecialista competente in Gastroenterologia, in grado di assumere un ruolo di consulente nella sottospecialità. Lo specializzando deve acquisire una conoscenza pratica delle basi teoriche della sottospecialità, compresi i suoi fondamenti nelle scienze mediche di base e nella ricerca. Gli specializzandi devono dimostrare di possedere le conoscenze, le abilità e le attitudini necessarie per un’efficace assistenza centrata sul paziente e un servizio a una popolazione diversa. In tutti gli aspetti della pratica subspecialistica, il laureato deve essere in grado di affrontare questioni di genere, orientamento sessuale, età, cultura, etnia ed etica in modo professionale.


RICOVERO

All’interno del reparto di degenza ci sono 14 posti letto per il ricovero ordinario e di 2 posti letto per il day-hospital. Qui vengono assistiti circa 900 pazienti l’anno con problematiche gastroenterologiche.

L’attività di degenza si articola in: ricoveri elettivi, per patologie digestive acute e croniche e ricoveri urgenti, su indicazione del pronto soccorso. Il primo caso riguarda i pazienti che si trovano in lista d’attesa dopo valutazione ambulatoriale specialistica.Il colloquio con i medici è previsto ogni giorno dalle ore 13 alle ore 14.

All’interno dell’ospedale viene garantito un Servizio di Endoscopia Digestiva dove vengono effettuate esofago-gastro-duodenoscopie e ileo-colonscopie diagnostiche e operative, polipectomie, endoscopia diagnostica ed interventistica delle vie epato-bilio-pancreatiche legatura di varici in urgenza ed in elezione, tecniche di emostasi in corso di emorragie digestive acute e croniche, terapia endoscopica per acalasia, studio dell’intestino tenue con videocapsula endoscopica e confezionamento di gastrostomie percutanee per via endoscopica.

AMBULATORI

Durante l’attività amburatoriale, vengono effettuate  visite specialistiche di gastroenterologia di I livello o prime visite o visite specialistiche di II livello o visite di controllo per le seguenti patologie specifiche. Tra queste malattie ci sono: la celiachia, le malattie bilio-pancreatiche, le epatopatie croniche virali, da alcool e da malattie del metabolismo e le malattie infiammatorie croniche intestinali come malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa e coliti indeterminate.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments