sabato, Settembre 23, 2023
HomeCulturaSerie tv mafia: le 20 più belle assolutamente da vedere

Serie tv mafia: le 20 più belle assolutamente da vedere

C’è chi ama il genere horror in quanto la maggior parte di ciò che mette in scena è frutto della finzione e della fantasia della regia, e chi, invece, ama i film sulla mafia, i telefilm gangster e boss telefilm in quanto la storia è reale e veritiera. Premesso che la criminalità ha diversi nomi, ovvero Camorra a Napoli, Mafia in Sicilia e Ndrangheta in Calabria, sempre di affari illeciti si tratta. Sono innumerevoli le fiction sulla mafia e i film mafia i cui protagonisti ricoprono il ruolo di mafiosi italiani famosi come Raffaele Cutolo e Totò Riina. Su Youtube e su altre piattaforme come Netflix si trovano anche dei documentari sulla mafia e sulle donne molto attive in quest’ambito. Il film di mafia siciliana per eccellenza è probabilmente Il Padrino con attori dal calibro internazionale quali Al Pacino e Marlon Brando. Tratta di gangster italiani della famiglia Corleone e ha riscosso un gran successo al punto da avere due sequel. Tra i film sulla camorra va annoverato Il camorrista, film degli anni ’80 che si basa sulla vita del professore alias Raffaele Cutolo. Questi film hanno avuto così tanto impatto sui media e sull’opinione pubblica da far diventare la camorra e la mafia glamour. Così, hanno ispirato la mafia fiction, le serie tv gangster e le serie tv sulla droga.

Serie tv sulla mafia

Nella lista fiction italiane e serie tv malavita, alcune sono imperdibili. Iniziamo da Il capo dei capi streaming Mediaset, una serie tv Totò Riina del clan dei Corleonesi, che ha fatto una strage uccidendo tra tanti il generale Dalla Chiesa. i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con le rispettive scorte. Un’altra fiction di mafia o miniserie è La piovra con Michele Placido, che tratta della mafia siciliana, Cosa Nostra, e della mafia romana fino ad arrivare a quella dell’intera Italia. Tra le fiction sulla camorra e sulla mafia sono incluse quelle che raccontano la vita di personaggi illustri che la malavita l’hanno combattuta fino all’ultimo rimettendoci la loro stessa vita, ovvero Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra, Paolo Borsellino, Ultimo cioè il  capitano che ha messo dietro le sbarre Totò Riina. Il clan dei camorristi è incentrato sulla mafia napoletana e vede raccontare in parte la storia dei Casalesi. Altre fiction e serie tv mafiose sono Squadra Antimafia e Gomorra. La prima è ambientata in Sicilia e vede la polizia contrastare la famiglia Abate, l’altra è incentrata a Napoli e tratta, quindi, della camorra. Quest’ultima è tratta da una storia vera, in particolare dai libri di Saviano, e ha avuto così successo da ispirare la satira e la comicità di alcuni personaggi di Made in Sud e da portare uno dei protagonisti ad avere un film tutto per sé, L’immortale.

Ancora, un’altra serie mafia è L’onore e il rispetto con Gabriel Garko e Giuseppe Zeno che interpretano rispettivamente il buono e il cattivo della famiglia Fortebracci, un mafioso e un giudice. Un altro telefilm di mafia è La mafia uccide solo d’estate, del quale c’è anche un film.

Tra le serie gangster del momento ai primi posti c’è Peaky Blinders, un telefilm sulla mafia inglese che narra degli Shelby. Una serie tv mafia americana è Boardwalk Empire, ambientata negli Stati Uniti ai tempi della Grande Guerra. Invece, made in Italy è la serie Suburra, che vede due famiglie contendersi il business illegale della capitale italiana. Narcos è la serie sulla droga e sui cartelli sudamericani per eccellenza che vede la DEA attivarsi per la cattura di Pablo Escobar. Un’altra mafia serie tv recente è Il cacciatore, che segue gli avvenimenti delle morti di Falcone e Borsellino con un nuovo giudice, Sabella. Ancora, la mafia series tv Sotto copertura racconta della cattura del boss Zagaria mentre Solo è un infiltrato nella malavita della Calabria, la ndrangheta. Poi, c’è Romanzo criminale che racconta dei delinquenti che tra gli anni 70 e gli anni 90 cercano di impossessarsi di Roma.

Imperdibili sono le fiction in cui il protagonista principale è Giuseppe Fiorello. Sono sempre tratte da una storia vera e danno tanti spunti di riflessione. Tra questi c’è Joe Petrosino, un ufficiale che contrasta la criminalità in America. Infine, c’è Squadra mobile, una fiction di canale 5 con Giorgio Tirabassi e Daniele Liotti che vede in primo piano l’intreccio tra criminalità, politica e affari.

Riflessioni su film e serie tv mafiosi

In realtà, i film e le serie tv camorra e mafia sono davvero molti. Queste serie e fiction menzionate sono solamente le prime venti da non perdere. Anche se si tratta di finzione, di una modalità di informazione attraverso cui il pubblico dei telespettatori riesce a conoscere la storia di coloro che hanno lottato con tutte le forze per debellare la malavita, le vittime che non sono solamente vittime, e di coloro che hanno attuato dei veri genocidi, è importante che ai bambini e ai ragazzi venga sempre spiegata la realtà, la verità delle cose somministrandola a piccole dosi. Queste serie tv hanno causato non pochi problemi ai giovani d’oggi, sempre meno seguiti. Negli ultimi mesi ha rubato le scene delle testate giornalistiche la serie tv Netflix Squid game, basata su dei giochi pericolosi per vincere un sostanzioso premio in denaro, ma negli anni passati si è parlato di effetto Gomorra. Molti scugnizzi e ragazzi della realtà napoletana, infatti, hanno provato ad imitare le scene della serie con Genny Savastano e Ciro Di Marzio, affermando che la motivazione era la noia o il voler sentirsi potenti quanto loro. La psiche è molto fragile, se pensiamo a quella dei soggetti in crescita come loro che quindi, accolgono tutto e non sanno distinguere sempre il giusto da ciò che non lo è. In casi del genere, vicende come quelle raccontate nella fiction Mare fuori sono all’ordine del giorno e i protagonisti sono ragazzi che non hanno raggiunto nemmeno la maggiore età. Tutti abbiamo diritto alla verità, ma parte di essa la si trova sui libri di scuola mentre il cinema e la televisione, pur essendo una modalità interattiva e nuova, sanno essere molto forti e confutabili.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments