Grazie a Internet e alle nuove piattaforme streaming il settore dei film e delle serie tv è sempre più richiesto e gettonato. Netflix, Sky, Infinity, Now tv, Amazon Prime Video sono sempre alla ricerca di qualche tema che non annoi i telespettatori, anzi che li tenga incollati allo schermo. Non è semplice, come si pensa, accaparrarsi l’abbonamento dell’utente se non si mettono a disposizione dei contenuti originali ed esclusivi per distinguersi dagli altri. Se un tempo, le commedie romantiche e i film d’azione alla Jean-Claude Van Damme erano ai primi posti tra quelli visionati in rete, oggigiorno la situazione è un po’ cambiata e il pubblico propende per le serie tv. Molto ricercate sono le serie tv sui vampiri, grazie al filone dei film di vampiri e amore che fanno scorgere un altro lato di questa mostruosa e soprannaturale creatura: l’umanità. Non a caso, tra i vampiri famosi ritroviamo il Conte Dracula, nel cui cult di Bram Stoker possiamo vedere il protagonista amare profondamente e nei secoli la stessa donna perduta.
Poi si è passati ai film di vampiri per ragazzi come la saga Twilight che vede l’adolescente Bella innamorarsi del centenario Edward Cullen. Complice la prestanza degli attori e la trama avvincente, questi film hanno riscontrato molto successo tanto da avere diversi sequel, remake e ulteriori rivisitazioni. Infatti, altri film sui vampiri recenti vedono in scena la parodia degli stessi personaggi tanto amati dagli adolescenti, come nel caso di Mordimi.
Infine, negli ultimi anni si è passato allo stesso genere raccontato e descritto attraverso i telefilm, il cui giro d’affari è superiore rispetto ai film in quanto se la serie prende avvinghia totalmente lo spettatore anche per più di 6 stagioni, le cui riprese avvengono in quasi lo stesso numero di anni.
Serie tv di vampiri
Per quanto le serie tv potrebbero essere più fastidiose rispetto ai film, gli spettatori non si lasciano demoralizzare dal numero quasi infinito degli episodi o dalla lunghezza delle stagioni che le compongono. Gli amanti ne guardano anche 3 – 4 episodi o più al giorno! Oltre alle serie tv con vampiri stanno spopolando anche le serie tv sui licantropi, un tempo chiamati lupi mannari. Cosa affascina di questi esseri, per molti versi terrificanti? Nelle serie tv sui vampiri e licantropi vediamo i protagonisti rompere l’ordine e l’equilibrio di una società, inizialmente a scopi maligni per poi confondersi tra gli esseri umani e lasciarsi trasportare da loro fino ad innamorarsi e cambiare per amore. La figura del vampiro, come viene descritta nella maggior parte dei romanzi e delle serie, è figlio del male in quanto non possiede un’anima eppure il suo personaggio finisce sempre per evolversi fino a stravolgere il destino. Forse è questo che appassiona chi segue le serie sui vampiri: la possibilità di cambiamento e di riscatto.
Oltre ai telefilm vampiri, non mancano i cartoni di vampiri come Vampiretto, Scuola di vampiri e alcuni episodi durante il periodo di Halloween del noto cartone Simpson.
Titoli telefilm sui vampiri
Le serie televisive sui vampiri non sono proprie degli anni 2000, ma alcune risalgono agli anni 90 come Buffy – L’ammazzavampiri, in cui troviamo i temi della caccia e della lotta contro il male, i vampiri che convivono con gli esseri umani quando non c’è il sole e l’amore tra due esseri che apparentemente non hanno niente in comune. Spin-off di Buffy è, senza dubbio, il telefilm di vampiri Angel.
Tra le più amate saghe sui vampiri abbiamo The Vampire diaries, in realtà una serie tv vampiri e licantropi che non si fa mancare nemmeno le streghe, la magia e i doppelganger grazie ai fratelli Damon e Stefan Salvatore, che condividono l’amore per la stessa donna oltre alla loro natura vampiresca. Serie tv simili a the vampire diaries sono gli spin-off The originals con la prima famiglia mai esistita di vampiri e Legacies in cui troviamo i loro figli. Nonostante i vampiri siano esseri morti e, di conseguenza, sterili in questi telefilm con vampiri trovano il modo di procreare! Se volete scoprire come, non dovete assolutamente perdere queste serie tv.
Poi c’è True blood, che con 7 stagioni affronta il tema della coabitazione tra gli uomini e questi esseri soprannaturali. Serie tv simili a True blood sono la serie della Corea Blood, Preacher e Supernatural. In realtà, in quest’ultima serie si parla anche di altri esseri e creature mostruose diverse dai vampiri con una commistione che va oltre l’immaginabile. I fratelli Winchester dopo 15 serie e circa 20 anni dall’inizio delle riprese hanno dato vita a un finale di stagione a dir poco epico, commovente, ma giusto!
Altre serie imperdibili sono quella francese Vampiri, Being Human e Teen wolf, un mix di adolescenti di un liceo che hanno a che fare con la loro natura più oscura. Ancora ci sono Van Helsing, del quale è stato realizzato in precedenza un film, Shadowhunters, V wars sullo stesso filone di caccia e lotta per la salvazione, mentre di vecchio stile è decisamente la serie Dal tramonto all’alba. Degli ultimi anni è The strain, un successo considerata la firma Guillermo Del Toro. Una serie tv anche abbastanza attuale in quanto c’è un virus, anzi una pandemia che provoca morti e mette a rischio tutta l’esistenza.
Diversa dai soliti cattivi vampiri che minacciano le vite altrui è la serie Moonlight, dove il vampiro protagonista metterà il suo essere e la sua natura a beneficio di chi ne ha bisogno. D’altro canto, gotica e suggestiva è la serie Penny Dreadful ambientata nel Regno Unito.
Se vogliamo discostarci dalle serie tv con attori in carne e ossa, possiamo menzionare i manga e il mondo degli anime che in tutto il mondo stanno riscuotendo un successo esorbitante. In questa tipologia rientra Vampire knight, del 2008.
Questi menzionati sono solo 20 titoli tra le serie tv più amate e acclamate che gli amanti del genere fantasy e horror non possono perdersi. Negli anni queste spaventose creature si sono evolute e appaiono oggi affascinanti e suggestive, tanto da ispirare romanzi, film e videogiochi che hanno portato alla creazione di tanti gadget a loro dedicati.