La pandemia ha spinto, prepotentemente, verso un ritorno all’autenticità, alla normalità, alla ricerca delle cose semplici, laddove quello che sembrava scontato un tempo, adesso appare come un lusso, che non sempre ci si può permettere, e non certo per motivi economici. I lunghi mesi di reclusione forzata, hanno fatto rimpiangere quelli che erano normali e scontati piaceri della vita, come uscire per andare a cena fuori, per trascorrere una serata diversa e, magari, anche per non cucinare, una volta tanto. Adesso, invece, che la casa è stato l’unico “ristorante” frequentato per lungo tempo, le persone ricercano quella stessa atmosfera tranquilla, informale e accogliente, ma con un’occhio al gusto. Niente è meglio della cucina di casa, fatta quella cura nella scelta degli ingredienti e nella preparazione, che per merito della reclusione sono state nuovamente riscoperte e apprezzate. Ma ora che finalmente non si è più costretti a stare isolati, si cercano sempre di più i locali che restituiscono l’idea di casa, posti in cui regna un’atmosfera informale e calorosa, e dove il palato viene sollecitato piacevolmente con una cucina genuina e gustosa. Non è facile trovare posti del genere, ma i fortunati abitanti di Caserta, hanno la possibilità di frequentare un locale così, sin dal 1999. Questo è il ristorante La Fazenda Caserta, uno dei fiori all’occhiello della città, per gli amanti della buona cucina.
La Fazenda San Nicola la Strada
Carne, pizza, dolci, insalate, un bel piatto di pasta: al ristorante La Fazenda non c’è niente che non si possa mangiare. E le recensioni entusiastiche lasciate dagli utenti sui portali dedicati al food lo dimostrano. Particolarmente apprezzata è la carne, una specialità per la quale il ritsorante La Fazenda è famoso in tutta la zona. La selezione di carni comprende un carnet vario e ricco di specialità difficili da trovare in altri locali: oltre alla famosa carne chianina, il ristorante offre anche bistecche di razza Marchigiana, Frisona e Ayrshire, oltre alla pregiatissima Manza Frisona Baltica, una carne proveniente dalla Polonia, estremamente morbida e dal gusto ricco ed elegante, per veri intenditori.
Non solo ottima carne a La Fazenda, il menu prevede anche una ricca selezione di pizze, condite con i migliori ingredienti della tradizione campana. Ma accanto ad una buona pizza non possono mancare i contorni: patatine con salsa cheddar e bacon, crocchè e mozzarella in carrozza, arancini e maxi panini che sono la perfetta fusione dello stile americano e del gusto campano.
Pesce e stuzzicheria
A La Fazenda non ci si dimentica neanche del buon pesce, quello fresco, e cucinato seguendo le ricette della tradizione, ma con un pizzico di innovazione, necessaria per rendere unico ogni piatto. Linguine vongole e lupini, zuppa di cozze, insalata di polipi e calamari, frittura di paranza: sapore di mare e genuinità, il tutto accompagnato con alcuni dei migliori vini dell’Irpinia e del vesuviano. Due grandi sale coperte ed una all’aperto, con parco giochi per i piú piccoli, completano la descrizione di quello che, unanimamente, viene definito uno dei migliori ristoranti della zona: la Fazenda dal 1999 stuzzica il palato dei suoi numerosi e affezionati clienti. (Tutti i trucchi per realizzare un allestimento della tavola ideale in ogni occasione sul sito www.spaziocucito.it)